Biografia |
Karl Plattner 1919 nasce a Malles Venosta il 13 febbraio 1946/47 Frequenta l’Accademia di Firenze 1948 Si iscrive all’Accademia di Brera Milano 1949 A Parigi frequenta la Scuola di Andrè Lothe 1950 Affresco Monumento ai caduti Cimitero di Malles 1951 Ritorna a Parigi dove realizza i cartoni per il monumento ai caduti di Naturno in Val Venosta, affresco che eseguira' nell'estate dello stesso anno. 1952 A gennaio si sposa a Milano con Marie-jo Texier, che ha conosciuto a Parigi. In marzo parte per il Brasile, sbarca a Rio de Janeiro dove preopara la sua prima mostra al Museo di Arte Moderna di San Paolo . 1953 Esegue un pannello a tempera cerata per la Casa Bancaria General do Commercio. Seconda mostra al Museo d'Arte Moderna, che viene innaugurata lo stesso giornmo in cui nasce la sua prima figlia, Anna Silvia, il 13 maggio. 1954 Ritorna in Italia per eseguire un affresco nella sala del Consiglio del palazzo della Giunta Provinciale di Bolzano 1955 Distrugge l'affresco iniziato che non lo soddisfa e si reca a Parigi per rielaborare il progetto. Nasce la sua seconda figlia Patrizia. L’estate successiva, tornato a Bolzano, ricomincia e porta a termine l’affresco. 1956 In febbraio torna a San Paolo per eseguire un pannello a tempera cerata su legno per il giornale “As folhas”. 1957 Dipinge un pannello per Air France sempre in tempera cerata 1958 Lasciato il Brasile, prima di tornare a Bolzano trascorre un breve periodo a Panarea 1959 Esegue il pannello NEVE FESTSPIELHAUS di Salisburgo in tempera cerata sul legno sotto richiesta dell’architetto Clemens Holzmeiter 1959/60 Dipinge il pannello di Alsack in tempera cerata su legno. 1961 Parte per la Francia del sud dove si stabilisce a Tourettes sur loup nelle Alpi Marittime 1962 Si reca a Bolzano dove esegue il pannello a tempera cerata per i Fratelli Buratti, quindi riparte per Milano. 1963/64 Realizza un ciclo di affreschi per l’Europakapelle sul ponte Europa a poca distanza da Insbruck 1965 Pannello per l’Austria A.G. di Vienna in tempera cerata su su caseina su legno 1978 Lascia Milano e parte per Parigi. Divide il suo tempo tra la capitale francese, il sud del paese e brevi periodi a Burgusio in Val Venosta 1983 Lascia Parigi dopo una mostra alla galleria Odermatt e rimane nella sua casa nel sud della Francia a Cipières 1985 Ritorna a Bolzano 1986 Muore a Milano l’8 Dicembre 1986 |