Franco Solmi
Für diesen Inhalt steht leider keine Übersetzungen zur Verfügung. Originaltext wird angezeigt.

Plattner, mette in gioco anche il proprio patrimonio di cultura, la proprie radici storiche, e non 'giudica e manda', prendendo le mosse da valori aprioristicamente privilegiati. il momento primario dlla ricerca di questo pittore di rara modernità va quindi individuato nel suo atteggiamento di fronte all'oggi intriso di passato, ma già implicato nel futuro; per meglio dire nell'ideologia cvhe lo muove. Occorre tener conto, anche di ciò che è esterno rispetto al prodotto d'arte, ma che lo condiziona;  la separatezza dell'artista nella società contemporanea, il fatale processo di mercificazione cui vanno soggette le espressioni dell'ideologia, sociali, politiche o estetiche che siano. Plattner non si muove al di fuori di questi condizionamenti e del resto non potrebbe farlo. Il problema che si pone all'artista e di come rispondere - con i suoi specifici strumenti - a questa condizione alienata ed alienante. Plattner non rifiutando anzi sottolineando la sua oltre l'altrui situazione di uomo in scatola. pone interrogativi sulla sorte dell'individuo e dello stesso artista inteso come testimone - imponente ma non rassegnato all'indifferenza - di una condizione umana terribilmente frantumata, ambigua e in fondo, ancora tanto misteriosa da lasciare intravedere una  possibilità "altra" magari utopistica, magari "immaginaria".


Franco Solmi
1973 Karl PLattner